PROVA LE MIE RICETTE
Cosa vedere a Gangi in un solo giorno? Di sicuro tanta bellezza accompagnata da dolci sapori che ho racchiuso per voi in solo 7 tappe! Ma niente panico: Gangi è un piccolo borgo e girarlo sarà davvero semplice e piacevole. In più, dal 5 al 13 Agosto, troverete la 58° edizione della “Sagra della Spiga”. […]
Il bollito di vitello: un piatto della tradizione palermitana che ho rivisitato in una chiave più fresca e piacevole anche nei periodi più caldi. Sicuramente il bollito di vitello, detto anche bollito di carne, è un secondo piatto in brodo nutriente, che viene principalmente preparato durante la stagione autunnale e invernale. Un piatto di riuso […]
Polpette di pesce azzurro al sugo: un piatto della tradizione siciliana rivisitato in una chiave di lettura moderna. Le polpette al sugo con la loro forma tondeggiante sono sempre state simbolo dell’italianità. Ma non solo! Le polpette, in più e svariati abbinamenti, sono tra i piatti maggiormente diffusi a livello mondiale. Storia delle polpette Le […]
Macco di fave e cozze: un piatto d’autore che unisce la tradizione di un piatto siciliano con i profumi del mare. Il macco di fave nasce sicuramente come piatto della tradizione contadina. Un piatto povero, le cui origini risalgono molto probabilmente nell’antica Roma, chiamato anche “la carne dei poveri”. Ma, sebbene il macco di fave […]
Couscous tostato di pesce: un piatto d’autore delizioso che puoi trovare durante le mie Dining Experience al Domìa Ristorante. Quando parliamo di Couscous, nell’immaginario comune si pensa subito alla provincia di Trapani e ad una zuppa di pesce accompagnata da una lunga preparazione. Ed effettivamente, in passato questo piatto si diffuse in modo capillare nella […]
Uova di quaglia in crosta su salsa di spinaci variegata con mayo al mandarino: da un ingrediente comune alla cucina italiana ad un piatto simbolo della pienezza, dell’armonia e della nascita. CONCEPT La mia idea nasce dal desiderio di rendere appetibile e suggestiva la rappresentazione di un uovo di quaglia che, una volta eliminato […]
Pasta con i broccoli arriminati: un capolavoro della cucina palermitana. Lo sapevi che nel dialetto siciliano “arriminati” deriva dal verbo “arriminare” ossia “mescolare”? La pasta coi broccoli arriminati è una pasta asciutta che viene preparata mescolando continuamente i broccolifino a ridurli quasi a purea Gustosa, con aggiunta di pinoli e uvetta, questo primo piatto è […]
Testa di Turco di Castelbuono: un dolce della tradizione che si è solito consumare a Carnevale e a Natale in uno dei borghi più belli della Sicilia. A 423 metri sopra il livello del mare, lungo le pendici del Colle Milocca, nella provincia di Palermo, Castelbuono vanta un passato storico e culturale di notevole prestigio. […]
Cibo e musica: due arti creative che si incontrano a tavola! Ti sei mai chiesto come la musica possa influenzare la cucina e come l’arte creativa culinaria possa influenzare la musica? Io si! Pensate che fin dai tempi dell’Antica Grecia la musica ha sempre avuto il potere di influenzare l’ambiente circostante e gli stati d’animo. […]
Ti sei mai chiesto perché il cibo è simbolo di identità culturale? Quando parliamo di cultura identitaria rispondiamo alla domanda: “Chi sono?” “Quali sono le mie origini”? Di sicuro la cultura del luogo in cui viviamo è uno tra i fattori determinanti della nostra identità. Noi siamo il risultato del luogo in cui viviamo, delle […]