Alcamo cosa vedere e curiosi di sapere anche cosa assaggiare?
Così, quasi per caso, nel giorno della liberazione, ci siamo trovati a salire su verso Alcamo, dopo un’intera giornata trascorsa sulla lunga e calda spiaggia di Calatubo nei pressi di Alcamo Marina!
Eravamo circa 12 ragazzi alla ricerca di una graziosa gelateria, dove poter mangiare del buon gelato siciliano artigianale, immersi nella bellezza di un paesello tutto da visitare.
Eppure Alcamo, dopo una serie di curve e rotonde immerse in un moderno paesaggio urbano, si è presentata in tutta la sua bellezza e storicità, mostrando come biglietto da visita il suo eterno e feudale Castello dei Conti di Modica!

Castello dei Conti di Modica, Alcamo
Alcamo cosa vedere partendo da Piazza Ciullo
Posteggiata la macchina in una zona libera, nei pressi del Castello, ci siamo incamminati per una viuzza che, passo dopo passo, ci ha condotti direttamente a Piazza Ciullo: la principale piazza di Alcamo, fulcro di bellezza e di storia!
Si perché Piazza Ciullo, con la sua forma allungata, non è soltanto un luogo di ritrovo per paesani e turisti, ma è davvero il centro di 4 fantastici monumenti che su essa si affacciano:
- la Chiesa del Gesù o Chiesa del collegio dei Gesuiti, le cui origini risalgono al 1684;
- la Chiesetta della Sacra Famiglia, posta al piano terra dell’ex Collegio dei Gesuiti e di fronte alla quale una bambina, che di lì passava mano manina con i genitori, ha esclamato: “Guarda mamma il Castello!!”. Peccato che quello non fosse il Castello! Gioia, di sicuro sarà stata colpita dalla bellezza del suo porticato!
- Il Palazzo Comunale dallo stile neoclassico;
- la Chiesa di Sant’Oliva, ad angolo tra Piazza Ciullo e il Corso principale, distrutta nella notte fra il 7 e 8 agosto del 1987 da un incendio e ricostruita dopo alcuni anni grazie all’attività della Sovrintendenza ai Beni culturali per la Sicilia.
Alcamo cosa assaggiare in centro
Se vi trovate così a Piazza Ciullo, tra le varie bellezze di questa piazza, troverete anche uno storico bar di Alcamo del 1938 e sarà subito cono gelato, alla scoperta di nuovi sapori e storie di territorio!

Chiesa di Sant’Oliva, Alcamo
Si, non ho potuto resistere!!
Come mio solito ho iniziato a fare domande al barista e con grande entusiasmo ho scoperto la Pasta Vergine o Minni Vergini.
Le Minni Vergine sono infatti un dolce tipico alcamese fatto di farina e ricotta e farcito con crema al latte e gocce di cioccolato!

Pasta Vergine di Alcamo
Ne avete mai sentito parlare?
Vi consiglio di provarle assolutamente!
Le Minni Vergini sono un dolce tipico siciliano che potete trovare in diverse cittadine in più e differenti varianti.

Pasta Vergine di Alcamo
Proseguendo poi con un bel cono gelato in mano, imbattetevi sul Corso principale VI Aprile, passando per la Chiesa Madre, la chiesa più grande di Alcamo!
Visitate poi l’antico quartiere Ebreo del XIV-XV secolo fino ad arrivare al fantastico e panoramico Belvedere di Piazza Bagolino!
- Quartiere ebreo, Alcamo.
Qui potrete gustare una vista mozzafiato tra il parco suburbano San Francesco e le dolci colline alcamesi fatte di vigneti, uliveti, bagli in lontananza e cinguettii nell’aria!
E a quella vista mozzafiato, per concludere il vostro tour alcamese, aggiungete anche un secondo spuntino.
Un dolce di Pasta choux farcito con ganache al cioccolato fondente e guarnito con panna montata!
Ah, e sappiate che sotto piazza Bagolino troverete un ampio parcheggio sotterraneo pronto per ospitare il vostro veicolo!!
Alcamo è tutto questo ma molto di più, la prima città che nel 6 aprile del 1860 riuscì a ribellarsi al governo borbonico, aprendo le porte a Garibaldi e che ancora oggi non smette di stupire in tutta la sua bellezza e fierezza!
Floriana.
Viaggia nel centro della Sicilia alla scoperta di Enna.
5 Responses
Descrizione impeccabile e soddisfacente come sempre!! Bravissima, Continua così, jo benedico questa opera delle tue mani!! ???
Grazie ??, sono contenta!
[…] Ti piacerebbe visitare Alcamo? Scopri di più su:https://florianafontana.wordpress.com/2019/04/26/alla-scoperta-di-alcamo-la-terra-fertile-che-apri-l… […]
[…] Conosci già Alcamo? Ti racconto la mia esperienza su: Alla scoperta di Alcamo: la “terra fertile” che aprì le porte a Garibaldi […]
[…] anche Il Castello di Alcamo e il Il Castello di […]