Gateau di patate: manicaretto dei cuochi francesi!
Se vi parlo di Manicaretto sapete a cosa mi riferisco?
Se la vostra risposta è un bel “Si” vi consiglio allora di andare direttamente ai fornelli!
Ma prima leggete la ricetta del mio Gateau di patate!
Se la vostra risposta è invece un bel “No”, niente paura!
Sono qui per voi!
I Manicaretti, così come il Gateau di patate, sono delle pietanze cucinate con un’arte culinaria sopraffine, accurata e deliziose da mangiare!
In altre parole Manicaretti erano per certo le pietanze offerte dai cuochi francesi alla corte del re Ferdinando I di Borbone, re del Regno delle Due Sicilie!
Ed è infatti in questi luoghi reali che nacque uno tra i piatti più amati dal Sud Italia e diffuso in tutto il mondo: il Gateau di Patate!
Un vero e proprio piatto succulento, composto da patate e principalmente da salumi e formaggi, con la sua superficie croccante e che, attenzione a toglierci l’esclusività in merito, da Palermo sino a Napoli siamo soliti chiamare con tanta convinzione e naturalezza “Gattò”!
Io vi lascio la mia ricetta senza uova con prosciutto e tre formaggi: Provola, Primo sale pepato e dulcis in fundo Emmental!
Buono, filante, con un mix perfetto di formaggi in cui la sapidità del Primo sale è bilanciata dalla dolcezza della Provola e dell’Emmental.
Floriana.
Ingredienti:
- 1 kg e 500 patate
- 100 g prosciutto cotto (a cubetti)
- 50 g Primo sale con pepe
- 50 g Emmental
- 50 g Provola dolce
- 1/2 bicchiere latte
- q.b. olio EVO
- q.b Pan grattato (20 g circa)
- q.b sale
- q.b. Noce moscata
Procedimento:
- per prima cosa pulite e sbucciate le patate e tagliatele in quattro parti.
- Portate le patate ad ebollizione in acqua abbondante e salata e fatele cuocere per circa 30 minuti fin quando risulteranno cotte.
- Scolate così le patate e ancora calde schiacciatele con un passa pomodoro, con lo scopo di togliere qualsiasi eventuale grumo.
- Versate così in una ciotola le patate con il prosciutto e i tre formaggi tagliati a dadini.
- Salate a piacere, aggiungete la Noce Moscata, un po’ di olio EVO e il latte, ma a filo, in modo tale da evitare che quest’ultimo annacqui troppo il Gateau.
- Mescolate gli ingredienti con le mani ben pulite e, se il Gateau dovesse risultare troppo molle, aggiungete un po’ di Pan grattato.
- Oliate così una teglia, spolverizzate del Pan grattato su tutta la superficie e stendete il Gateau. Livellatelo per bene con una spatola.
- Rivestite la superficie del Gateau con del Pan grattato, condite con un filo d’olio EVO e infornate in forno preriscaldato, ventilato a 180° per 30 minuti circa.
Prova la ricetta delle mie Melanzane con pomodoro e mozzarella non fritte!
Trucchi del mestiere:
- io preferisco utilizzare il latte, ma se volete in sostituzione del latte potete utilizzare 2 uova;
- vi consiglio di cuocerlo non appena è pronto sulla teglia, per evitare che si possa annerire;
- potete conservare il Gateau in un contenitore chiuso ermeticamente per 2 giorni circa in frigo e riscaldarlo all’occorrenza.
No responses yet