preparazione! Da quel momento l’uovo poché è diventato una tra le mie versioni preferite. Basta creare un vortice di acqua in un ambiente acido, versarvi dentro il vostro uovo sgusciato con tuorlo e albume ben definiti,
attendere qualche minuto et voilà: il vostro uomo in camicia sarà pronto per essere degustato!
Per una versione ancora più gustosa e deliziosa accompagna anche tu l’uovo poché con vellutata di zucca
Sembra quasi stracciatella quell’involucro che dolcemente racchiude il tuorlo dell’uovo, eppure è semplicemente il suo albume. Insieme poi ad una vellutata di
zucca dal colore caldo che quasi ricorda le foglie che cadono dagli alberi è di sicuro un piatto nutriente, ricco di proteine, ferro, fosforo, calcio, antiossidanti, vitamina A, K2 e B12 utile per rafforzare le ossa. Ti ho fatto
venire un po’ di voglia? Prova la mia ricetta e fammi sapere cosa ne pensi! Floriana
Ingredienti (1 piatto di vellutata)
- 300 g zucca (già sbucciata)
- 100 g patata (già sbucciata)
- 1 cipolla
- 1 rametto di rosmarino
- q.b. sale
- 2 g noce moscata
- 2 g paprika dolce
- q.b. olio Evo
Ingredienti (uovo poché)
- 1 uovo
- 1 litro d’acqua
- 50 ml aceto
Procedimento:
- per prima cosa sbucciate la zucca e le patate. Tagliatele a dadolata e sciacquatele con abbondante acqua.
- Affettate finemente la cipolla e preparate un soffritto con olio evo in una pentola capiente.
- Non appena la cipolla è entrata di cottura aggiungete la zucca e la patata.
- Aggiungete dell’acqua fino a coprire gli ortaggi, un rametto di rosmarino e lasciate cuocere a fiamma dolce per circa 20-25 minuti.
- Se è necessario aggiungete un altro po’ d’acqua nel caso in cui la cottura ancora non si è ultimata e l’acqua ormai si è ridotta.
- A cottura ultimata frullate la vostra vellutata fino ad un risultato liscio e omogeneo, aggiungete dell’olio Evo, la noce moscata, la paprika dolce e regolate di sale.
- Nel frattempo riscaldate in un pentolino stretto e profondo l’acqua con l’aceto.
- Rompete l’uovo in una ciotolina, facendo attenzione che il tuorlo e l’albume rimangano ben separati.
- Non appena l’acqua inizia a bollire, con una frusta create un vortice e versate al centro del vortice l’uovo.
- L’albume si deve coagulare mentre il tuorlo deve rimanere semiliquido.
- Estraete l’uovo dall’acqua delicatamente aiutandovi con una schiumarola e appoggiatelo su un piattino.
- A questo punto riscaldate la vostra vellutata, unite l’uovo poché e sarete pronti per gustare il vostro uovo poché con vellutata di zucca
Prova anche la versione del mio
Uovo poché su Caprese
Trucchi del mestiere:
- se preferite potete preparare del brodo vegetale caldo e utilizzarlo in sostituzione all’acqua per cuocere la vostra vellutata;
- la vellutata di zucca si conserva perfettamente in frigo in un contenitore chiuso ermeticamente per 2 giorni;
- potete arricchire la vostra vellutata anche con crostini di pane, riso, orzo, farro o altri cereali.
No responses yet