PROVA LE MIE RICETTE
Broccolo in pastella su mousse di prosciutto cotto e paprika piccante: da un piatto della tradizione palermitana ad una versione rivisitata in chiave più elegante. CONCEPT La mia idea nasce dal desiderio di donare eleganza ad un piatto fritto tipico della mia Palermo, che spesso e volentieri è sulle nostre tavole durante le festività natalizie. […]
La Torta al pistacchio e al cioccolato bianco è la torta che ho preparato qualche tempo fa per il compleanno di mio fratello. Dai profumi e sapori siciliani, il pistacchio è certamente uno tra gli ingredienti principali della pasticceria siciliana Non è certamente un dolce semplicissimo da preparare, ma se volete cimentarvi un po’ con […]
Feudo Disisa: amore e radici, dedizione e passione, valorizzazione e conoscenza del territorio. È il sole dell’equinozio di autunno a condurci nei pressi di Grisì. Lì dove un tempo sorgevano pascoli oggi possiamo trovare lussureggianti vigneti e uliveti. Ci troviamo tra la vallata del Belice e dello Jato. Qui si estende la tenuta Disisa, un […]
Palermo Green: “Ma voi Palermitani amate o odiate la vostra città?” Bella domanda! Quello dei palermitani è sentimento di tipo catulliano, un “Odi et Amo”, un’alternanza di sentimenti opposti che ci porta ad amare la nostra città per le sue bellezze, ma allo stesso tempo ad odiarla per le cose che non vanno! D’altronde, ditemi […]
Così, quasi per caso, nel giorno della liberazione, ci siamo trovati a salire su verso Alcamo, dopo un’intera giornata trascorsa sulla lunga e calda spiaggia di Calatubo nei pressi di Alcamo Marina! Eravamo circa 12 ragazzi alla ricerca di una graziosa gelateria, dove poter mangiare del buon gelato siciliano artigianale, immersi nella bellezza di un […]
Quella che oggi sto per proporvi è una ricetta tipica siciliana, che profuma di montagna come di montagna è il paese da cui questa proviene: la Pasta alla maniera di Gangi! Sita in provincia di Palermo e fondata dai Cretesi intorno al 1200 a.C, Gangi è stata proclamata nel 2014 come “Borgo più bello d’Italia”! […]
“La Sicilia è una terra che sento mia, dalla quale prendo e apprendo qualcosa ogni volta che vengo e in cui lascio sempre una parte di me, per avere sempre la scusa di tornare. Avete in mano un patrimonio unico, dovete soltanto fare in modo che tutti lo sappiano e che non vedano l’ora di […]