A corto di idee per il pranzo? Provate le mie Linguine ai peperoni
Vi è capitato mai di essere a corto di idee per il pranzo?
Magari di tornare a casa, dopo una mattinata di lavoro o di disbrigo di cose pratiche e farvi la fatidica domanda: “Ma oggi cosa devo preparare?”
E così con un sentimento misto tra speranza e ricerca di idee, decidiamo di aprire il nostro bel frigorifero in cerca di idee e di ispirazione!
Però, diciamocelo: non sempre arriva subito la risposta giusta!
Ad un tratto è proprio la vista di due peperoni gialli a cambiarci la giornata!!
Così improvvisamente una domanda ci sobbalza alla mente: “E se preparassi delle linguine ai peperoni?”
Vi è capitato mai?
Dai, ditemi che non sono l’unica!!
Bene, se siete anche voi come me alla ricerca di idee per il vostro pranzo e vi trovate due peperoni gialli, preparate le mie linguine!
Un piatto gustoso e dal sapore delicato che colorerà di gioia la vostra tavola!
Ingredienti (per 3 piatti):
- 300 g linguine
- 30 g burro
- 2 peperoni gialli
- 1 cipolla
- 1 dado vegetale
- 4 foglie di basilico
- q.b peperoncino
- q.b paprika dolce
- q.b olio extravergine d’oliva e sale
- q.b grana padano grattugiato (se volete)
PROCEDIMENTO:
- per prima cosa pulite per bene con acqua i peperoni, privateli dei semini, del gambo e tagliateli a dadolata.
- Tagliate così ¾ di cipolla in piccoli pezzi e soffriggetela in una padella con olio e acqua.
- Non appena la cipolla inizia a soffriggere unite i peperoni e conditeli con il sale, il peperoncino e la paprika dolce. Mescolate e fate cuocere a fiamma dolce.
- Nel frattempo preparate il brodo con acqua abbondante, con la cipolla rimanente, con 4 foglie di basilico e con una zolletta di dado vegetale.
- Appena il brodo inizia a bollire, spegnete il fuoco e utilizzatelo poco per volta per cuocere i peperoni man mano che l’acqua di cottura si va asciugando.
- Quando i peperoni giungono a metà cottura unite il burro e mescolate fino al suo scioglimento.
- Una volta cotti i vostri peperoni, mettetene da parte 4 cucchiai e frullate la restante parte grossolanamente con il minipimer.
- Portate così ad ebollizione l’acqua, aggiungete la pasta, il sale a piacere e non appena le linguine sono al dente, passatele nella padella e fatele mantecare con del brodo insieme ai peperoni a fiamma dolce, mescolando con un forchettone.
- Servite infine le vostre linguine con grana grattugiato, peperoncino e peperoni in superficie!
Trucchi del mestiere:
- potete preparare il condimento della pasta il giorno prima e usarlo l’indomani per condire la pasta;
- se volete potete congelare il condimento in un contenitore chiuso ermeticamente e scongelarlo all’occorrenza.
No responses yet