La Ricetta Torta di zucca solo albumi è quella ricetta che mi sono ritrovata a preparare durante una lunga giornata di pioggia di Novembre.
Con quattro ingredienti di qua e quattro ingredienti di là che avevo in cucina è venuta fuori una torta soffice, dolce, profumata e leggera.
A volte sono proprio le ricette improvvisate, quelle fatte su due piedi, con i pochi ingredienti che ci sono a casa ad essere le migliori.
Poi, da quando ultimamente ho sperimentato di usare soltanto gli albumi piuttosto che le uova intere, il risultato finale è decisamente migliorato per una torta più soffice e leggera al palato! 😉
Se poi ad una bella fetta di torta di zucca aggiungete come me una bella manciata di marmellata all’arancia toccherete di sicuro il cielo con un dito
E allora se avete anche voi una buona e dolce zucca, ricca di vitamine e antiossidanti preparate come me questa gustosa, soffice e proteica Torta di zucca solo albumi!
E se volete farmi vedere il risultato mandatemi un dolce scatto su: https://www.instagram.com/diariodeicapriccidiflo/
Floriana
Ingredienti (diametro 26 cm) :
- Farina 00 250 g
- Zucchero 200 g
- Zucca 150 g
- Latte 120 ml
- Olio di semi 60 ml
- 3 albumi
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1.b zucchero a velo e cacao in polvere
Procedimento:
1. per prima cosa pulite la zucca, sbucciatela, privatela dei semi, tagliatela a dadini e fatela cuocere in un tegamino in acqua bollente. Una volta che l’acqua avrà bollito, chiudete il pentolino con un coperchio e lasciate che la zucca diventi molle.
2. Scolate poi la zucca in uno scolapasta, fatela raffreddare e con un minipimer frullate la zucca fino a ridurla in polpa.
3. Mentre la zucca raffredda, preparate la torta:
montate gli albumi con lo zucchero e 1 pizzico di sale fino ad uno composto duplicato e che scrive.
4. Aggiungete poi poco per volta la farina setacciata e mescolate con un cucchiaio dal basso verso l’alto evitando così che il composto si smonti.
5. Unite il latte, mescolate con un cucchiaio per incorporarlo al composto e unite dopo l’olio di semi. Mescolate.
6. Non appena la polpa di zucca avrà perso gran parte dell’acqua unitela al composto, mescolate con un cucchiaio, aggiungete il lievito per dolci e date per ultimo un colpo di fruste elettriche.
7. Imburrate e infarinate una teglia dal diametro di 24 cm, versate il composto e infornate la torta in forno preriscaldato, statico a 150° per 45 minuti.
8. Sfornate la torta, fatela raffreddare e se vi piace l’idea fate come me: prendete uno stampo di cartone, mettetelo sulla superficie della torta e spolverizzate prima dello zucchero a velo in superficie.
9. Spostate poi lo stampo sulle parti vuote e spolverizzate del cacao in polvere.
E dulcis in fundo vi lascio qualche dolce scatto! 😉
TRUCCHI DEL MESTIERE:
- vi consiglio di preparare la polpa di zucca almeno un giorno primo in modo tale che questa abbia più tempo per rilasciare tutta l’acqua che ha assorbito durante la cottura;
- potete conservare la torta per 2-3 giorni sotto una campana di vetro o in un contenitore chiuso ermeticamente lontana da fonti di calore e di umidità.
No responses yet