Che ne dite di un buon piatto di Melanzane tunisine al forno con mozzarella e pomodoro?
L’estate che arriva porta con sé tanti buoni e colorati ortaggi che riuscire a resistere, per me che amo i colori saturi, è davvero difficile!
Tra questi l’ortaggio forte della mia amata Sicilia, che così come a Napoli siamo soliti preparare in qualunque modo, è la Melanzana Tunisina!
E, mentre mia mamma si diverte a friggerla per preparare una gustosissima Parmigiana Palermitana, io la preparo al forno con mozzarella e pomodoro!
La mia scoperta?
Durante una lunga serata estiva quando, trovandomi sola a casa e con una melanzana in frigo, inesperta ancora di fritture, ho pensato: “Ma vediamo cosa ne esce fuori se la preparo in forno con pomodoro e mozzarella!!”
Il risultato?
Strati di Melanzane al forno che profumano di basilico e pomodoro e che si intrecciano con fili di mozzarella filante!
Se poi al piatto aggiungete anche una bella vista mozzafiato al tramonto, durante una calda serata d’estate al suon di venticello, vi sentirete improvvisamente avvolti da una sensazionale atmosfera mediterranea!
Floriana.
Ingredienti:
- 400 g pomodoro pelato (polpa)
- 4 foglie di Basilico
- 2 mozzarelle Fior di latte
- 1 melanzana Tunisina
- q.b. olio EVO
- q.b. origano
- q.b. sale
Procedimento:
- per prima cosa lavate per bene la Melanzana e affettatela.
- Preparate la polpa di pomodoro e riscaldatela in un pentolino con aggiunta di olio EVO, sale, origano e basilico.
- Distribuite così in una pirofila un primo strato di Melanzane, un secondo strato di pomodoro e straccetti di mozzarella. Continuate nel seguente modo fino a terminare gli ingredienti.
- Rivestite così la pirofila con della carta di alluminio e infornatela in forno preriscaldato, ventilato a 200° per circa 35 minuti.
- Successivamente terminate la cottura, togliendo la carta di alluminio.
Trucchi del mestiere:
- se il pomodoro dovesse risultare acido, potete aggiungere un pizzico di bicarbonato a fine cottura;
- i tempi di cottura variano a seconda del forno.Tenete conto sempre di controllare le vostre Melanzane durante la cottura e fare la prova forchetta per vedere se sono cotte al punto giusto;
- le Melanzane vanno conservate in un contenitore chiuso ermeticamente in frigo per 2 giorni massimo.
Melanzane Tunisine al forno
Conosci già la Pasta coi Tenerumi alla Palermitana? Scopri la mia ricetta:https://www.florianafontana.it/2019/06/11/pasta-coi-tenerumi-ricetta-palermitana/
2 Responses
Ottimo piatto: semplice, economico, leggero e soprattutto veloce per chi non ama trascorrere tanto tempo dietro i fornelli. Mi sa che lo proverò molto presto!
E se mettessi una spolverata di pangrattato?
Ti verrebbe fuori una bella gratinatura! Che è sempre piacevole con una versione alla pizzaiola! ?