polpette di pane

Le polpette di pane sono senza dubbio un vero e proprio piatto di recupero!

Gustose, con un ripieno di tuma filante possono però diventare un antipasto sfizioso se accompagnati da una calda e dolce crema di zucca.

Spesso ci chiediamo: come posso riciclare il pane raffermo?

Bene, il pane raffermo ha di sicuro un enorme potenziale d’impiego in cucina!

Con il pane raffermo puoi preparare:

  • il pan grattato
  • una zuppa di pane
  • i Canederli
  • una buona Ribollita toscana
  • una torta di pane
  • e ovviamente le polpette di pane

Che dite, vi ho fatto venire un po’ di voglia?

Le polpette di pane sono un buon antipasto davvero low cost e di recupero per il vostro cenone di San Silvestro o per il vostro pranzo di Capodanno

Recuperando magari quel tanto di pane che vi è certamente avanzato durante le festività natalizie!

Floriana.

Ingredienti (polpette):

  • 400 g pane raffermo
  • 150 ml latte intero (o di soia nel caso di intolleranze)
  • 1 uovo medio
  • 1 ciuffo di prezzemolo
  • q.b. sale
  • q.b. pepe nero

Ingredienti (crema di zucca):

  • 300 g zucca già sbucciata
  • 1/2 cipolla o porro
  • 1 rametto rosmarino
  • 2 foglie alloro
  • 1 cucchiaino curcuma
  • q.b. sale
  • q.b. olio Evo

Procedimento:

  1. per prima cosa preparate la crema di zucca. Affettate la cipolla finemente, sbucciate la zucca, tagliatela a dadolata e fatele cuocere in una pentola con acqua fino a coprire, rosmarino e alloro.
  2. Ultimata la cottura (occorreranno 10-15 minuti circa) potete frullare la zucca in un frullatore e aggiungere solo dopo il sale, l’olio Evo e la curcuma.
  3. In una ciotola mettete poi ammollo per circa 5  minuti il pane raffermo tagliato a dadolata e privo di crosta con il latte e schiacciatelo con una forchetta.
  4. Quando sarà ben ammollato unite l’uovo, il ciuffo di prezzemolo tagliato finemente, il sale, il pepe e iniziate ad impastare con le mani.
  5. Formate così delle polpette da 30 g ciascuna e all’interno della polpetta inserite un dadino di tuma fresca. Chiudete per bene la polpetta.
  6. Passate le polpette nella farina bianca e friggetele in 1 litro di olio d’arachide caldo. Friggetele poco alla volta per evitare di abbassare la temperatura di cottura.
  7. Sistematele in un vassoio ricoperto con carta assorbente e servitele su crema di zucca, che vi consiglio di riscaldare durante la cottura delle polpette se le mangerete subito dopo.

Trucchi del mestiere:

  • se preferite un’ impanatura croccante vi suggerisco di passare le polpette prima nell’uovo sbattuto e poi nel pan grattato;
  • per la frittura è sempre preferibile usare l’olio d’arachide o in alternativa l’olio di semi di girasole;
  • per verificare se l’olio è caldo immergete un pizzico di farina e se sfrigola vuol dire che l’olio è pronto per friggere;
  • potete preparare la massa per le polpette anche il giorno prima e conservarla in frigo in un contenitore chiuso ermeticamente.

Vuoi preparare in casa un pane come quello di paese? Ascolta il mio podcast qui

No responses yet

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chef blogger e Podcaster con un passato da giurista.

Cresciuta professionalmente tra i fornelli di Cantiere Cucina, la mia missione è comunicare la Sicilia attraverso i miei piatti d’autore.

Oggi sono Executive Chef del Domìa Hotel Boutique a Mondello.

Il mio progetto?

“Ti racconto una ricetta”

Ti porto con me raccontandoti la storia e l'eccellenze enogastronomiche della mia Sicilia con itinerari siciliani e eventi di antropologia culturale legati al cibo su più canali:
video itineranti, cene e cooking show da me ideati e curati, coinvolgendo aziende del territorio.
Realizzazione piatti d'autore con materie prime del territorio.
Racconti, interviste e storie divulgati mediante il mio nuovo Podcast.

Collaborazioni:
florianafontanablog@gmail.com

Ascolta il mio Podcast