La Crostata con le more di Godrano è il frutto di una bella scampagnata fuori porta con amici!
Non torno mai a casa senza un dolce bottino,
sopratutto dopo una lunga giornata esplorativa tra le fresche frasche o dopo la scoperta di un delizioso paesino dell’entroterra.
Così, al termine di un’intensa giornata di Ferragosto trascorsa tra impavide scalate nel bosco di Godrano, respirando ossigeno a pieni polmoni alla vista di Rocca Busambra e della Rocca di Marineo, ci siamo fermati lungo uno sterrato sentiero per raccogliere giusto un po’ di more succose.
Il mio primo pensiero una volta tornata a casa?
Preparare una golosa Crostata con le more, guarnita con crema pasticcera all’arancia!
La ricetta?
L’infallibile friabile pasta frolla, che mi è stata gentilmente data tempo fa da un’antica pasticceria di Palermo.
Ingredienti (per la pasta frolla)
- 400 g farina 00
- 300 g zucchero
- 200 g strutto
- 3 tuorli
- q.b. acqua
Ingredienti (per la crema pasticcera)
- 1 litro di latte
- 300 g zucchero
- 6 cucchiai farina 00
- 1 fialetta aroma arancia o scorza
- 3 tuorli
Ingredienti (guarnizioni):
- 200 g more
- 5 cucchiai di crema di nocciole
- q.b. arancia candita
Procedimento:
- per prima cosa preparate la pasta frolla: in un contenitore preparate la farina a fontana e disponete al centro lo strutto, i tuorli e lo zucchero.
- Iniziate ad impastare gli ingredienti e ad aggiungere un po’ di acqua, q.b. per amalgamare la frolla.
- Avvolgete così la pasta frolla con della pellicola trasparente e fatela riposare in frigo almeno per un’ora circa.
- Nel frattempo preparate la crema pasticcera all’arancia: in una pentola portate ad ebollizione il latte, mentre in una ciotola mescolate i tuorli con la farina e lo zucchero, aggiungendo un po’di latte fino a formare una pappina.
- Non appena il latte sarà giunto ad ebollizione, unitelo agli altri ingredienti e mescolate energeticamente.
- Trasferite il tutto nuovamente nella pentola e continuate a mescolare a fuoco lento fino a quando la crema inizia a produrre delle bolle.
- Spianate così la pasta frolla su un piano da lavoro con l’aiuto di un mattarello e rivestite una teglia per crostata dal diametro di 26 cm, che avete precedentemente rivestito con un po’ di strutto e di farina.
- Farcite la pasta frolla con la crema pasticcera e infornate in forno statico, preriscaldato a 200° per 30-40 minuti circa.
- Una volta sfornata, fate raffreddare la vostra Crostata e infine guarnitela con crema di nocciole sciolta a bagno maria, more e canditi a piacere.
Trucchi del mestiere:
- se la crema pasticcera dovesse presentare dei grumi potete passarla in un passa pomodoro;
- la durata della cottura dipende dal vostro forno;
- potete estrarre la Crostata dalla teglia solo se completamente fredda:
- la Crostata va conservata in frigo, in un contenitore chiuso ermeticamente o avvolta con della pellicola per 2-3 giorni massimo.
Prova la mia crema pasticcera all’arancia preparando una Torta Flower
Lo conosci già? Scopri la ricetta del mio Parfait di Mandorle su: Parfait di Mandorle: la ricetta.
2 Responses
Frutti selvatici belli, coloratissimi e sicuramente buoni da gustare anche su una buona base di frolla!
Ottimo connubio.
Grazie Anna!! La nostra terra è ricca di tesori dalla costa fino all’entroterra! ?